CONCORSO
PENSIERO LIQUIDO
A Gualdo Tadino l'acqua protagonista della creatività dei ragazzi
Data: 27/4/2012
Si è conclusa giovedì 26 aprile la premiazione della I edizione di “Pensiero Liquido”, Concorso sul tema dell’acqua, promosso da Rocchetta per la Scuola ed il Polo Museale Città di Gualdo Tadino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. La giornata è iniziata presso gli stabilimenti Rocchetta dove le classi finaliste del concorso, che hanno vinto un viaggio d’istruzione di due giorni a Gualdo Tadino, sono state accompagnate da un team d’esperti in una visita guidata di tutta la filiera produttiva nella quale sono stati illustrati i processi di lavorazione dell’acqua: dall’estrazione al laboratorio analisi, all’imbottigliamento, fino a quando il prodotto raggiunge le nostre tavole, “un’opportunità molto interessante per gli studenti” ha sottolineato il dott. Maurizio Bigioni, amministratore delegato dell’azienda che ha voluto fortemente questo progetto per le scuole e per la città. “Pensiero Liquido” ha voluto rivolgersi alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, nell'intento di sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche dell’educazione ambientale. “Il rispetto dell’ambiente naturale e l’importanza della difesa dell’ecosistema da ogni forma di inquinamento e di spreco delle risorse, diventano la premessa fondamentale per mantenere quel delicato equilibrio che è alla base della vita di tutti noi” ha dichiarato Catia Monacelli, direttore del Polo Museale che in collaborazione con Rocchetta ha ideato il concorso.
La partecipazione al concorso ha previsto la realizzazione da parte dei ragazzi di un lavoro incentrato sul tema dell’acqua a scelta tra elaborato scritto, elaborato artistico ed elaborato video. Il lavoro è stato poi selezionato da un apposito comitato di selezione che ha esaminato i tanti lavori pervenuti dalle scuole di tutt’Italia sulla base di criteri come la creatività, la capacità di sviluppo dell’idea progettuale, la qualità dei contenuti, l’originalità della presentazione e l’efficacia espressiva. Ad aprire la manifestazione il sindaco Roberto Morroni che nel saluto inaugurale ha manifestato la sua profonda soddisfazione per questa iniziativa che sensibilizza i giovani, e quindi i cittadini di domani, a tematiche ineludibili per il nostro futuro, come l’importanza delle risorse vitali. Presente in sala anche l’Assessore alla Cultura, Simona Vitali.
Vincitori della categoria Scuole primarie le classi terze della Fondazione Scuola Montessori di Bergamo con il progetto “Disegnare l’acqua”. A consegnare il premio la Dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri” di Gualdo Tadino, Francesca Cencetti, che ha sottolineato la particolare qualità dell’elaborato presentato da questi ragazzi. Sempre allo stesso istituto sono state assegnate anche menzioni speciali per i progetti interclasse “W l’acqua” e “Storie d’acqua” ritenuti di particolare interesse dalla giuria.
La scuola vincitrice della categoria Scuole secondarie di I grado è risultata invece la classe II A dell’Istituto Comprensivo Bartolomeo Lorenzi di Verona con il progetto “Giornalino Vivambiente - speciale acqua”. A consegnare il premio l’Ing. Massimo Menichetti, Direttore dello Stabilimento Rocchetta di Gualdo Tadino. Per la categoria “Scuole secondarie di II grado” si è aggiudicato il premio la classe II A del Liceo Artistico Guido Montauti di Teramo con il progetto “In una goccia”. Ha consegnato il premio Catia Monacelli, membro della Giuria e Direttore del Polo Museale Città di Gualdo Tadino. A conclusione della manifestazione un momento conviviale in cui tutti i partecipanti hanno avuto l’occasione di conoscersi e confrontarsi su questa esperienza particolare e innovativa. L’iniziativa si è conclusa venerdì 27 con un tour di tutte le bellezze storico-artistiche della città e la visita dei musei.
Torna alla pagina precedente