EVENTO
Il Museo Diocesano di Gubbio aderisce il 2 e 3 Marzo alle Giornate dei Musei Ecclesiastici,
Presentando la restaurata Sant'Anna Metterza di Benedetto Nucci
Data: 23/2/2013
Il Museo Diocesano di Gubbio, aderisce alle Giornate dei Musei Ecclesiastici, previste per il 2 e 3 Marzo 2013. Un momento di condivisione e di conoscenza, per puntare i riflettori sui “Musei Ecclesiastici”, ovvero Musei Diocesani, Cattedrali, Chiese, Confraternite disseminati lungo l’intera Penisola, ben più di 1000 in Italia, che vogliono farsi conoscere ed apprezzare al vasto pubblico. L’AMEI – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani – ha deciso di far scoprire a tutti questa parte del patrimonio museale italiano, aprendo le porte dei più di 200 Musei Ecclesiastici già aderenti all’Associazione, in una due giorni di visite guidate, attività, incontri, musica. “Con grande entusiasmo partecipiamo a questa lodevole iniziativa – dichiara Don Mirko Orsini, Direttore del Museo Diocesano di Gubbio – che serve a dare maggiore visibilità ad una categoria museale a volte troppo sottovalutata”. Il Museo Diocesano in occasione delle Giornate, ricollocherà un'importante opera di Benedetto Nucci, recentemente restaurata da Tiziana Monacelli e Vincenza Morena della CORE.Ba, in allestimento temporaneo nella Sala degli Affreschi, la così detta Sant’Anna Metterza, opera ascrivibile tra il 1550 ed il 1560, proveniente dalla Chiesa di San Filippo Neri, la sua collocazione originale la vedeva però presente nell’antica chiesa di Sant’Anna della Foce. “La metterza è una tipologia iconografica dove viene raffigurata la Madonna col Bambino e sant’Anna “messa a fare da terza”, cioè dove si evidenzia il rango della santa come terza in ordine di importanza, aggettivo proveniente dal dialetto toscano due-trecentesco e vuol dire “mi è terza” ossia è in terza posizione o anche è trisavola di Cristo, - spiega Paolo Salciarini, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Gubbio. “La collocazione temporanea dell’opera è stata delineata nella moderna forma di allestimento detta “one paninting show” dove si potrà ammirare la Sant’Anna nella sua pienezza prima di trovare la giusta collocazione all’interno del museo. L’esposizione temporanea sarà aperta gratuitamente a chiunque voglia ammirare la magnifica pala” – chiarisce Elisa Polidori del Polo Museale Diocesano di Gubbio, che ha curato l’allestimento. Il resto del Museo sarà visitabile con biglietto ridotto. Nella due giorni dedicata ai musei Diocesani si effettueranno visite guidate anche in lingua al museo su prenotazione, con apertura dalle 10.30 alle 17.00, orario continuato.
Musei aderenti ed iniziative si possono trovare sul sito dell’Associazione: www.amei.biz Per info o prenotazioni visite guidate al Museo Diocesano di Gubbio: info@museogubbio.it, 0759220904
Torna alla pagina precedente