ARCHEOLOGIA
L'URNA A CAPANNA
Al Museo Pigorini a Roma una serie di incontri di approfondimento sull'urna a capanna
Data: 23/2/2012
Il Museo Nazionale Etnografico Preistorico "Luigi Pigorini" a Roma organizza una serie di incontri nel mese di Marzo su un oggetto caratteristico della cultura funeraria etrusca e laziale dell'età preistorica, l'urna a capanna. L’urna a capanna riproduce la forma di un’abitazione con il tetto a doppio spiovente e la porta rimovibile. Veniva utilizzata nelle tombe a incinerazione del Lazio antico e dell’Etruria meridionale tra l’Età del Bronzo finale e la prima età del Ferro. Gli appuntamenti del mese di marzo al Museo Pigorini permetteranno di comprendere il valore simbolico di questa forma che rappresenta verosimilmente la dimora del defunto, e la concezione sacrale di tipo votivo del rituale funerario, espressa dall’ideologia della miniaturizzazione dell’intero corredo della tomba. Ecco il programma completo degli incontri.
Sabato 3 marzo
_h. 15:30-17:00_
Appuntamento con l’oggetto del mese: L'URNA A CAPANNA
Una visita specialistica per un pubblico di appassionati e studiosi
(a cura di Anna De Sanctis)
Anna De Santis, responsabile del Servizio di Protostoria della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e curatrice della mostra Politica e leader nel Lazio ai tempi di Enea, prenderà spunto dall’oggetto del mese per una visita all’esposizione temporanea ospitata in Museo.
Costo: 3 euro + biglietto d’ingresso (con validità di un mese)
Sabato 10 marzo
_h. 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00_
Incontri di archeologia applicata: storia della ceramica.
Dal Neolitico all’Età del Ferro. La costruzione dei vasi a cordoli, a fasce, a lastre.
(a cura di Giuseppe Pulitani)
Costo: 24 euro (1 adulto + 1 bambino), prenotazione obbligatoria
Vedere il programma in dettaglio.
_h. 16:00 - 17:30_
Il museo per le famiglie
Visita guidata alla mostra Politica e leader nel Lazio ai tempi di Enea
(a cura di Sara De Angelis)
Sara De Angelis è archeologa e operatrice museale dell'Associazione Amici del Pigorini
Costo 6 euro + biglietto d’ingresso (con validità di un mese, prenotazione obbligatoria)
Sabato 17 marzo
_h. 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00_
Incontri di archeologia applicata: storia della ceramica
Dagli Etruschi ai Greci (vernice nera e sigillata) fino al Medioevo
(a cura di Giuseppe Pulitani)
Costo: 24 euro (1 adulto + 1 bambino), (prenotazione obbligatoria)
Vedere il programma in dettaglio.
_h. 16:30 - 18:30_
Incontro con gli autori
Incontro con la redazione e gli autori della rivista Officina Etruscologia nel Bookshop del Museo.
Officina Etruscologia è una nuova rivista che si propone come agevole mezzo di comunicazione per ricerche e studi di Etruscologia e Archeologia italica.
Sabato 24 marzo
_h. 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00_
Incontri di archeologia applicata: storia della ceramica
Il Medioevo, la rivoluzione dell’invetriatura
(a cura di Giuseppe Pulitani)
Costo: 24 euro (1 adulto + 1 bambino), prenotazione obbligatoria
Vedere il programma in dettaglio.
_h. 16:00 - 17:30_
Il museo per le famiglie
Visita guidata alla mostra Politica e leader nel Lazio ai tempi di Enea
(a cura di Sara De Angelis)
Sara De Angelis è archeologa e operatrice museale dell'Associazione Amici del Pigorini
Costo 6 euro + biglietto d’ingresso (con validità di un mese, prenotazione obbligatoria)
Sabato 31 marzo
_h. 15:30 - 17:00_
Appuntamento con l’oggetto del mese: L'URNA A CAPANNA
Una visita specialistica per un pubblico di appassionati e studiosi
(a cura di Gilda Bartoloni)
Gilda Bartoloni, professore ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma, La Sapienza, racconterà nelle sale del Museo la funzione, l’importanza e la diffusione delle urne a capanna (con proiezioni).
Costo 3 euro + biglietto d’ingresso (con validità di un mese)
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
tel. 06.5917319 - 3467701429
da lunedì a sabato > 9.00 - 18.00
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Piazzale Guglielmo Marconi, 14
www.pigorini.beniculturali.it
Associazione Amici del Pigorini
Piazzale Guglielmo Marconi, 14
www.amicidelpigorini.it
Torna alla pagina precedente